Così fu dunque la notte di Cotopaxi. Notte e cenere, fuga e morte. Quel ragazzo irriverente, quelle donne con la loro carne da arrostire, i negozianti e i banchieri, i tassisti e i poliziotti, quello straniero alto dalla pelle scura, tutti muoiono insieme ora: le ore di fuga frenetica non sono state altro che uno spreco di energia, con i lapilli e la cenere del Cotopaxi che riempiono i cieli, che danno al mondo intero un crepuscolo rosso sangue.
Così fu dunque la notte di Cotopaxi. Gli dei infuriati scossero il mondo e portarono le nazioni alla distruzione. Shadrach china il capo, chiude gli occhi, si arrende di fronte alle morbide ceneri fragranti e calde che gli si depositano placidamente sul corpo. Questa è la notte di Cotopaxi, sì,
7
Se ne sta in piedi nel piccolo spiazzo di ghiaia fuori dalla tenda dei transtemporalisti, intontito; il sapore di zolfo del Cotopaxi in qualche modo gli resta ancora in bocca. Nikki non è ancora riemersa. Ci sono in giro altre persone che lui conosce, membri dello staff di Gengis Mao, gli passano vicino diretti al vistoso complesso dei padiglioni di gioco, all’estremo occidentale del centro di divertimenti; quello è il mento caduco di Frank Ficifolia, l’ometto esperto in comunicazioni che ha progettato il Vettore di Sorveglianza Uno, e dietro di lui un aiutante di campo militare mongolo, Gonchigdorge, tutto nastri e medaglie nella sua uniforme da fumetto, e poi due dei vicepresidenti del Comitato, un turco dalla pelle pallida di nome Eyuboglu e un greco di corporatura robusta, Ionigylakis. Tutti salutano Shadrach incrociandolo, ciascuno nello stile che gli è caratteristico: Ficifolia caldo e affettuoso, Gonchigdorge distante e distratto, Eyuboglu diffidente, Ionigylakis socievole e rumoroso. Shadrach Mordecai riesce appena a produrre un cenno del capo e un sorriso vitreo per ricambiarli.
Dalla tenda dei transtemporalisti ora sta uscendo un uomo piccolo, dal petto gonfio, con i denti storti e delle impressionanti sopracciglia rosse e folte. È Roger Buckmaster, di origine britannica, un esperto di microingegneria, competente, di carattere tradizionalmente cupo, un uomo che pochi sembrano conoscere bene. Si ferma vicino all’uscita della tenda, a pochi metri da Shadrach Mordecai, i piedi ben piantati per terra, piatti, a sprofondare nella ghiaia come se avesse difficoltà a tenersi in equilibrio. Ha lo sguardo pesantemente intontito di chi è appena stato cacciato fuori dal