Читаем Shadrach nella fornace полностью

Quando hanno finito con ciò per cui sono venuti al Muro, Meshach Yakov invita Shadrach a cena; e Shadrach, che nel frattempo si è convinto di aver fatto male a rifiutare l’invito di Bhishma Das, accetta. Yakov abita nella parte moderna di Gerusalemme, molto a ovest della città vecchia, oltre gli edifici del parlamento e il campus universitario, in un grattacielo che sorge sulla cima di un’alta collina spoglia. L’edificio, parte di un complesso che ne comprende una ventina, ha quell’aspetto patinato e vitreo che godeva di un certo favore verso la fine del ventesimo secolo, ma i segni di decadenza ne marcano ogni angolo. Le finestre sono sporche, talvolta addirittura rotte, le porte scardinate, le ringhiere ai balconi sono corrose dalla ruggine, l’ascensore cigola e geme. Più di metà degli appartamenti sono sfitti, gli dice Yakov. Con il calo della popolazione e il deteriorarsi della qualità dei servizi, la gente ha cominciato ad abbandonare questi sobborghi un tempo ambiti e vive più vicino al centro della città. Ma lui è qui da quarant’anni, dice orgoglioso, e intende restare per almeno altri quaranta.

L’appartamento vero e proprio di Yakov è piccolo, ben curato, arredato frugalmente e con buon gusto, in stile un po’ antiquato. — Mia sorella Rebekah — dice. — I miei nipoti, Joseph, Leah. — Dice loro come si chiama Shadrach, e ridono tutti di cuore della coincidenza, dello stretto collegamento biblico. La sorella è sulla settantina, Joseph attorno ai diciotto, Leah ha dodici o tredici anni. Alle pareti ci sono delle fotografie incorniciate di nero: la moglie di Yakov, si può immaginare, e tre figli adulti, tutti probabilmente vittime della decomposizione. Yakov non dice niente, Shadrach non chiede niente.

— Lei è ebreo? — chiede Leah.

Shadrach sorride, scuote la testa.

— Ci sono ebrei neri — dice la ragazza. — Lo so. Ci sono perfino ebrei cinesi.

— Gengis Mao è ebreo — dice Joseph, e scoppia a ridere di gusto. Nessun altro ride con lui. Meshach Yakov lo guarda male; la sorella di Yakov sembra scioccata, Leah imbarazzata. Shadrach si scopre scosso dall’intrusione improvvisa di quel nome estraneo nella casa di questa famiglia che vive tranquilla per conto suo.

Yakov dice serio al ragazzo: — Non dire sciocchezze.

— Non intendevo dire niente — protesta Joseph.

— Allora risparmia il fiato — ribatte Yakov rapido. A Shadrach dice: — Non siamo dei grandi ammiratori del Presidente, qui. Ma preferirei non discutere di queste cose. Mi scuso per le stupidaggini del ragazzo.

— Non c’è nessun problema — dice Shadrach. Leah dice: — Come mai ha un nome ebraico?

— La mia gente prendeva spesso nomi dalla Bibbia — le dice Shadrach. — Il padre di mio padre era un religioso, uno studioso di teologia. Lo ha suggerito lui. Un mio zio si chiama Absalom. Si chiamava per la verità. E dei cugini, Solomon e Saul.

— Ma il cognome — insiste la ragazza. — Intendevo dire quello. È ebraico anche quello. Una volta c’era un famoso rabbino chiamato Mordecai, in Germania, tanto tempo fa. Ce ne hanno parlato a scuola. I neri scelgono anche i cognomi?

— Ci sono stati dati, dai nostri padroni. La mia famiglia un tempo dev’essere appartenuta a qualcuno che si chiamava Mordecai.

— Appartenuta?

— Quando erano schiavi — le sussurra severo Joseph.

— Anche voi siete stati schiavi? — dice la ragazza. — Non lo sapevo. Noi siamo stati schiavi in Egitto, lo sa. Migliaia di anni fa.

Shadrach sorride. — Noi siamo stati schiavi in America. Più recentemente.

— E il vostro padrone era un ebreo? Non posso credere che un ebreo terrebbe degli schiavi, no!

Shadrach vorrebbe spiegarle che lo schiavista Mordecai, se mai è esistito e se è lui che ha dato quel nome ai suoi neri, non era necessariamente un ebreo, ma avrebbe anche potuto esserlo, perché perfino degli ebrei non si erano fatti scrupolo di possedere schiavi ai tempi delle piantagioni; ma la discussione sta mettendo a disagio Meshach Yakov, si direbbe, e l’uomo cambia argomento in modo tanto brusco da lasciare i giovani a bocca aperta, chiedendo alla sorella se la cena sarà pronta tra molto.

— Un quarto d’ora — risponde lei, dirigendosi verso la cucina.

Перейти на страницу:

Похожие книги

Аччелерандо
Аччелерандо

Сингулярность. Эпоха постгуманизма. Искусственный интеллект превысил возможности человеческого разума. Люди фактически обрели бессмертие, но одновременно биотехнологический прогресс поставил их на грань вымирания. Наноботы копируют себя и развиваются по собственной воле, а контакт с внеземной жизнью неизбежен. Само понятие личности теперь получает совершенно новое значение. В таком мире пытаются выжить разные поколения одного семейного клана. Его основатель когда-то натолкнулся на странный сигнал из далекого космоса и тем самым перевернул всю историю Земли. Его потомки пытаются остановить уничтожение человеческой цивилизации. Ведь что-то разрушает планеты Солнечной системы. Сущность, которая находится за пределами нашего разума и не видит смысла в существовании биологической жизни, какую бы форму та ни приняла.

Чарлз Стросс

Научная Фантастика