Poi, annotò in fondo all’elenco “9,05”, aggiunse la parola “liscivia” e una lineetta. La liscivia si era trasformata in… che cosa? Segnò una parentesi, poi incominciò a tracciare parole che si potessero usare per indicare la moneta: moneta — soldo — danaro. Ma erano nomi generici. Doveva pur esserci un termine specifico per quella cosa.
Forse…
Premette il pulsante che avrebbe acceso la lampadina fuori dalla sua porta; un istante dopo sentì la chiave girare nella toppa e l’uscio si aprì. Era un inserviente, questa volta.
Charlie gli sorrise. — Giorno, — disse. — Servite la colazione qui, o mangio il materasso?
L’inserviente manifestò con una smorfia un certo sollievo. — Sicuro. La colazione è pronta; gliela porto.
— E…
— Sì?
— C’è qualcosa che vorrei cercare, — disse Charlie. — Ci sarebbe da qualche parte, a portata di mano, un dizionario in edizione non ridotta? E se c’è, sarebbe chiederle troppo di lasciarmelo vedere per alcuni istanti?
— Be’… Immagino che non ci sia niente in contrario. Ce n’è uno giù in ufficio e non lo usano molto spesso.
— Benissimo. Grazie.
Però, la chiave girò nella toppa quando l’uomo uscì.
La colazione giunse una mezz’ora più tardi, ma il dizionario non arrivò che a metà mattina. Charlie si chiese se ci fosse stata una riunione del personale medico dirigente per discuterne le possibilità letali. Comunque, il dizionario arrivò.
Charlie aspettò che l’inserviente se ne fosse andato, poi mise il grosso volume sul letto e lo aperse alla pagina con la tavola a colori riproducente le monete del mondo. Si tolse di tasca la moneta di rame, la mise vicino alla tavola illustrata e incominciò a confrontarla con le immagini, particolarmente con quelle delle monete dei paesi balcanici. No, niente di simile, tra le monete di rame. Cerchiamo tra quelle d’argento. Sì, c’era una moneta d’argento con sopra la stessa effigie. Una moneta rumena. La dicitura… sì, era la stessa, identica dicitura. Non così la denominazione.
Charlie ricorse allora alla tavola numismatica e sotto Romania…
Rimase senza fiato.
Non poteva essere.
Eppure lo era.
Possibile che le sei vicende successegli potessero essere state…?
Aveva il respiro grosso per l’eccitazione mentre passava alle illustrazioni in fondo al dizionario. Trovate le pagine sugli uccelli, incominciò a cercare tra le anitre. Petto screziato, collo corto, una striscia più scura che partiva proprio sopra l’occhio…
Capì di aver trovato la risposta.
Aveva trovato il coefficiente, che, in aggiunta a quello della periodicità, metteva in relazione tra loro i fatti accadutigli. Se anche questo fattore era applicabile negli altri casi, poteva esserne sicuro. Il lombrico? Certo, e sogghignò all’idea. L’ondata di calore? Ovvio. La faccenda al campo di golf? Era più ostica, questa; ma, pensandoci su un po’, riuscì a venirne a capo.
L’affare dell’etere lo sconcertò parecchio. Gli ci volle un bel po’ di passi avanti e indietro per risolvere il caso, ma alla fine ci riuscì.
E allora? Che cosa poteva fare in proposito?
Periodicità? Sì, concordava. Se…
La volta prossima sarebbe stata… ehm… alle 12,15 del sabato. Si sedette a riflettere. L’intera faccenda era assolutamente incredibile. La risposta era più dura da ingoiare dello stesso problema.
Ma… tutto quanto concordava. Sei coincidenze, scaglionate nel tempo ad intervalli regolari?
Benissimo, dunque, dimentica quanto sia incredibile e cerca di fare qualcosa. Come intendi riuscire a farglielo sapere, a quelli?
Beh, forse sfruttando il fenomeno stesso?
Il dizionario era ancora lì e Charlie, ripresolo in mano, cominciò a cercare nella sezione geografica. Sotto la “H”…
—
Se fosse riuscito ad andarsene da lì…
Suonò il campanello e arrivò l’inserviente. — Finito col dizionario, — gli comunicò Charlie. — E senta, potrei parlare col dottore che si occupa del mio caso?
Risultò che chi se ne occupava era tuttora il dottor Palmer, il quale stava proprio venendo da lui.
Il dottore strinse la mano a Charlie e gli sorrise. Era un buon segno, o no?
Beh, se adesso fosse riuscito a mentire in maniera abbastanza convincente…
— Dottore, mi sento in ottima forma, stamattina, — disse Charlie. — Senta… Mi sono ricordato di qualche cosa di cui vorrei parlarle. Qualche cosa che mi è capitato domenica, un paio di giorni prima che io fossi portato in ospedale la prima volta.
— Di che si tratta, Charles?
— Sono andato davvero a nuotare, e questo spiega la scottatura di sole che doveva manifestarsi martedì mattina; forse spiega anche alcune altre cose. Mi ero fatto prestare la macchina da Pete Johson… — Sarebbero andati a controllare? Forse no. — … e mi sono perso lungo la strada; ho trovato un bel laghetto, mi sono spogliato e mi ci sono buttato dentro. Adesso mi viene in mente che mi sono tuffato dalla riva: penso di aver strusciato la testa su una roccia perché la cosa successiva che ricordo è che ero ritornato in città.